Dike kai nomos

Sommario: 1. L’informazione e la ricerca dell’etica –  2. la nascita dell’etica comunicativa  .  

1. Le riflessioni che seguono hanno come comun denominatore la costante tutela del soggetto principale della comunicazione e dell’informazione, cioè la persona che è investita dal continuo fascio di notizie: in questo senso, informare significa non solo aggiornare continuamente i destinatari del complesso di avvenimenti che si verificano ai quattro angoli del globo come sotto l’uscio di casa propria, ma soprattutto tutelare i destinatari da ogni possibile distorsione.

Sommario: 1. Informazione ed opinione pubblica.  – 2. Informazione e decisioni politiche – 3. Informazione e potere politico. 

1.           È noto a tutti come il regime politico su cui la democrazia si fonda sia stato fortemente sviluppato dall’espressione del pensiero nelle sue varie manifestazioni, prima la libertà di stampa, oggi le varie tecniche comunicative che si esprimono attraverso mass-media sempre più sofisticati e globali.
Ma vi è anche chi addita proprio a questi strumenti comunicativi una sorta di crisi, se non addirittura di “morte della democrazia”.

Bova Enzo, Cattolicesimi d’Italia, Carocci Editore, Roma 2013, € 13,00, pp.  (Isbn 978-88-4307-1319)
Partendo dalla considerazione che il cattolicesimo, pur nell’attuale fase di transizione rimane pur sempre una risorsa religiosa e culturale dotata di senso ed una entità di uomini ancora viva e numericamente consistente, l’autore -Ordinario di Sociologia dei fenomeni politici all’Università della Calabria- ripercorre il puzzle variegato che la Chiesa universale contemporanea offre quale suo biglietto da visita. Analizzando, soprattutto, il passaggio epocale dalla Chiesa preconciliare -vista come modello sostanzialmente omogeneo, incentrato sulle realtà parrocchiali- a quella post-conciliare, nella quale si registrano la coesistenza di modelli organizzativi diversi. 

Sommario: 1. Giustizia e istituzioni pubbliche in John Rawls - 2. La corrente utilitaristico-libertaria di Robert Nozick - 3. Rawls ed i connotati centrali del liberalismo - 4. Le riflessioni sul piano della struttura istituzional-costituzionale della società - 5. La nozione di società ben ordinata - 6. Conclusioni    

Torna su